olio essenziale di vetiver

Vetiver olio essenziale, benefici e come usarlo

Un olio essenziale usato relativamente poco e un pochino più caro di altri. Ma ci sono anche ragioni per usarlo e ne parliamo qui.

Storia e Informazione del vetiver, olio essenziale e piante

L’olio essenziale di vetiver è ottenuto dalle radici della pianta. Il processo di distillazione è un lavoro intenso, infatti le radici devono essere  lavati prima di essere lentamente distillate Il vetiver è originario dell’Asia. È coltivato in paesi con un clima caldo e le condizioni di crescita adatte e si trova ora anche in parti del Sud America.  Si tratta di un’erba tropicale che cresce fino ad un’altezza di circa 1-2.5 metri, ha foglie lunghe e  taglienti, piccoli fiori, e radici aromatiche.

Visto che le radici sono forti e penetrano in profondità sotto il terreno è spesso piantato per proteggere i ripidi pendii e altre zone vulnerabili all’erosione del suolo. In Asia, l’erba è usata affumicata per i tumori, e l’olio per la nausea e il colera. In India, la pianta è conosciuta come khas. Viene messa alle finestre  e sui vestiti per respingere gli insetti. Il vetiver è utilizzato anche come condimento in certi cibi.

olio essenziale di vetiver
Nella medicina indiana, le radici vengono usate anche contro l’alito cattivo e la febbre.
In Russia, l’olio è messo in bustine cucite dentro le fodere dei cappotti di pelliccia per proteggere contro i danni causati dai tarli.
Le radici producono una piccola quantità di olio; quindi, è spesso adulterato con materiali sintetici. Nel 1970, l’olio è stato vietato in molti paesi a causa di problemi con l’adulterazione.

Usi pratici del vetiver olio essenziale

Migliora la digestione, allevia lo stress e la tensione e favorisce un sonno riposante
Dovrebbe aiutare contro la tensione muscolare e quindi alleviare il dolore.  Viene anche usato contro artrite, reumatismi e  dolori muscolari,
Buono per respingere gli insetti e serve anche a mantenere l’aroma dei profumi, spesso infatti usato in questo modo in profumeria.
Potete usarlo tranquillamente in aromaterapia diluito in un olio vettore per massaggi, nella vasca da bagno, inalazione, diffusore e anche spruzzato
Si mescola Bene con: legno di Sandalo, arancio dolce, lavanda, geranio, patchouli, gelsomino
Oli alternativi: Menta piperita (Mentha piperita), legno di cedro (Cedrus atlantica)
Ha un color ambra e  un aroma di terra che anche è un po ‘ legnoso

Proprietà del vetiver olio essenziale

Abortivo, analgesico, antielmintico, antibatterico, antinfiammatorio, antisettico, antispasmodico, antistress, afrodisiaco, astringente, calmative, cardiotonico, carminative, disintossicante, diaforetico, diuretico, emetico, emmenagogo, repellente per insetti insetticida, nervino, parasiticide, rivitalizzante, rubefacente, sedativo, stimolante del sistema immunitario), stomachico, tonico, vermifugo
Non si conoscono contraddindicazioni particolari per il vetiver, olio essenziale, come per tutti gli oli essenziali usare con cauzione, diluire bene e fare un test contro le allergie prima di usarlo per la prima volta.
 
 
 

Ultimo aggiornamento 2023-07-31 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top