ribblehead

Viadotto Ribblehead: Un’icona ferroviaria nell’Inghilterra settentrionale

Il viadotto Ribblehead, situato a 45 km a nord-ovest di Skipton e a 42 km a sud-est di Kendal, è una struttura di notevole importanza nella regione. Questo viadotto ha ottenuto la classificazione di Grado II*, riconoscendo il suo valore storico e architettonico. È la struttura più lunga e la terza più alta sulla linea Settle-Carlisle, che collega due importanti località inglesi.

Storia e importanza del viadotto

ribbleheadLa storia del viadotto Ribblehead risale alla fine del 1869, quando la Midland Railway decise di costruire una nuova linea ferroviaria per collegare Settle e Carlisle. L’ingegnere capo della Midland Railway, John Sydney Crossley, fu incaricato della progettazione e della costruzione di tutte le principali strutture lungo la linea. Il viadotto Ribblehead rappresentava una tappa cruciale di questo ambizioso progetto ferroviario.

Progettazione e costruzione

Il terreno impegnativo della zona rese necessaria la costruzione di un viadotto per superare la valle di Ribblehead. John Sydney Crossley progettò il viadotto, che richiese una grande forza lavoro di oltre 2.300 uomini. Durante la costruzione, molte vite furono sacrificate, con oltre 100 uomini che persero la vita. La linea Settle-Carlisle fu l’ultima ferrovia principale in Gran Bretagna ad essere costruita principalmente con lavoro manuale.

Sfide e difficoltà durante la costruzione

La costruzione del viadotto Ribblehead fu un’impresa estremamente complessa. Il terreno scosceso e l’ambiente selvaggio della brughiera di Batty Moss presentavano sfide uniche. La forza lavoro affrontò le difficoltà del terreno fangoso, delle condizioni meteorologiche avverse e delle lontane risorse di approvvigionamento. 

Trasformazione della linea Settle-Carlisle

L’apertura della linea Settle-Carlisle il 1 ° maggio 1876 segnò un momento significativo nella storia del viadotto Ribblehead. Questa nuova connessione ferroviaria facilitò il trasporto di passeggeri e merci tra le due località, contribuendo allo sviluppo economico della regione. La linea Settle-Carlisle divenne un importante collegamento ferroviario, consentendo il trasporto efficiente di merci e passeggeri.

Riparazioni e restauri successivi

Negli anni successivi, il viadotto Ribblehead ha subito molteplici riparazioni e restauri per preservarne l’integrità strutturale. L’esposizione costante alle intemperie e l’usura naturale richiedevano interventi periodici per garantire la sicurezza e la funzionalità della struttura. Tali lavori di manutenzione hanno contribuito a preservare il viadotto come una testimonianza vivente dell’ingegneria ferroviaria del passato.

Il viadotto come monumento storico

Il terreno circostante il viadotto Ribblehead è stato designato come un monumento antico programmato. Questo riconoscimento sottolinea l’importanza storica e culturale della struttura e dell’area circostante. I resti del campo di costruzione e degli insediamenti navvy, come Batty Wife Hole, Sebastopol e Belgravia, testimoniano la dura vita dei lavoratori che contribuirono alla costruzione del viadotto.

Descrizione strutturale del viadotto

Il viadotto Ribblehead si estende per una lunghezza di 400 metri e si innalza fino a 32 metri sopra il fondovalle nel punto più alto. La sua progettazione prevedeva il trasporto di un paio di binari allineati sulle pareti della traversina. La struttura è composta da 24 arcate con una luce di 14 metri ciascuna, poggianti su fondamenta profonde fino a 7,6 metri. I pilastri del viadotto sono rastremati, con un diametro di circa 4 metri alla base e uno spessore di 1,8 metri vicino agli archi. Sono stati adottati accorgimenti per garantire la stabilità, come la maggiore spessore dei sesti pilastri, riducendo così il rischio di cedimenti strutturali.

Materiali utilizzati nella costruzione

Il viadotto Ribblehead è stato costruito utilizzando materiali di alta qualità. La muratura in pietra calcarea, incastonata in malta di calce idraulica, conferisce solidità e durata alla struttura. Gli archi quasi semicircolari sono realizzati con mattoni rossi, assemblati in cinque anelli separati, con l’uso di conci in pietra. Le pareti delle traversine si alzano dagli archi per sostenere le lastre di pietra dell’impalcato del viadotto, mentre i pennacchi cavi garantiscono la stabilità dei muri di parapetto.

Posizione e ambiente circostante

Il viadotto Ribblehead si trova in una posizione privilegiata, a 300 metri sul livello del mare, su una brughiera esposta al vento prevalente proveniente da ovest. Questa posizione panoramica offre una vista sulla valle di Ribblehead e sui paesaggi circostanti. L’ambiente circostante è caratterizzato da un’atmosfera selvaggia e suggestiva, con ampie distese di brughiera e colline verdi che creano uno scenario pittoresco.

Dimensioni e altezza del viadotto

Il viadotto Ribblehead si estende per una lunghezza totale di 404,8 metri, seguendo una curva laterale con un raggio di 1,37 chilometri. La sua altezza, misurata dalla fondazione alle rotaie, raggiunge i 50,3 metri. Queste imponenti dimensioni contribuiscono a conferire al viadotto una presenza imponente nel paesaggio, testimoniando l’abilità degli ingegneri che lo hanno progettato e costruito.

Il viadotto all’interno della linea Settle-Carlisle

Il viadotto Ribblehead occupa un ruolo di grande importanza all’interno della linea ferroviaria Settle-Carlisle. Questa tratta ferroviaria, che si estende per 115 chilometri tra Settle, nello Yorkshire del Nord, e Carlisle, nella regione della Cumbria, è considerata una delle più spettacolari del Regno Unito. Il viadotto Ribblehead si distingue come una delle sue principali attrazioni, attirando visitatori e appassionati di treni da tutto il mondo.

Altri viadotti notevoli sulla linea

Sebbene il viadotto Ribblehead sia la struttura più lunga della linea Settle-Carlisle, la tratta ferroviaria è arricchita da altri viadotti di notevole importanza. Tra questi viadotti spiccano il viadotto Smardale, che si innalza a 40 metri vicino a Crosby Garrett, e il viadotto Arten Gill, alto 36 metri. Questi viadotti contribuiscono a creare un’esperienza unica durante il percorso lungo la linea Settle-Carlisle.

La stazione di Ribblehead e il tunnel di Blea Moor

Nelle immediate vicinanze del viadotto Ribblehead si trova la stazione ferroviaria di Ribblehead. Questa piccola stazione, con il suo carattere storico, offre un punto di accesso privilegiato per ammirare da vicino il viadotto e godere dei panorami circostanti. Oltre alla stazione, il viadotto segna l’ingresso al tunnel di Blea Moor, il più lungo della linea Settle-Carlisle. Questo tunnel, lungo oltre 2 chilometri, rappresenta un’altra sfida ingegneristica che caratterizza questa spettacolare tratta ferroviaria.

Ultimo aggiornamento 2023-05-23 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top