londra e regno unito (100)

Viaggiare in Inghilterra, autobus o treno?

I prezzi dei biglietti dei treni nel Regno Unito sono abbastanza spaventosi, non cari come in Svizzera, ma quasi. Inoltre molte linee sono piene zeppe, sporche e spesso in ritardo.

Ci sono tanti posti da visitare anche solo per un giorno fuori Londra, ma quando uno vede che ci vogliono £50 e passa solo per fare i 50 minuti di viaggio per andare a Brighton, passa veramente la voglia.

L’alternativa è quindi l’autobus, National Express è la più grande, esiste dal 1968 e ha centinaia di destinazioni. I prezzi sono quasi sempre decisamente inferiori a quelli del treno, soprattutto se intendete viaggiare nel giro di una settimana. Con la ferrovia potete ottenere sconti se prenotate un biglietto con almeno due o tre settimane di anticipo, ma se volete partire domani quasi sempre vi spelano. Mentre con National Express trovate prezzi decenti anche per il giorno stesso. In genere gli autobus sono comodi e molti hanno anche WiFi e i servizi. Se non ci sono problemi sulla strada, sono anche piuttosto veloci, in genere però ci mettono quasi un’ora a uscire da Londra. Potete comodamente prenotare online e avrete il vostro posto a sedere assicurato.

Se invece volete pagare ancora meno e a volte anche molto meno, potete provare Megabus. Possiamo definirla la Ryanair degli autobus. Costa poco ma il servizio è ridotto. Comunque se volete andare in un posto pagando veramente poco farà senza dubbio al caso vostro.

Facciamo un esperimento diciamo che vogliamo andare a Bristol da Londra sabato prossimo e tornare la sera stessa. Sono solo 1 e 30 minuti di treno, quindi una gita di un giorno ideale. Prendendo il treno i biglietti che costano meno su Trainline sono £60 andata e ritorno. Con la National Express ci vogliono invece circa due ore mezzo, ma il costo è di £30 circa, andata e ritorno. Con Megabus ci mettete circa tre ore ma il costo di un biglietto è circa £14.

La ferrovia britannica (in Inghilterra e Galles, in Scozia è gestita diversamente), è composta da linee separate gestite da società private. La qualità della gestione delle linee varia enormemente e almeno in due occasioni, il governo ha dovuto intervenire e togliere l’appalto a una società, visto che la linea praticamente non funzionava.

Questa è una nota dolente per molti inglesi e gallesi, le società si prendono soldi dallo stato, ovvero dal contribuente, prendono i soldi dai biglietti e offrono un servizio a volte pessimo. Inoltre fanno enormi profitti con i loro dirigenti che si prendono spesso bonus annuali maggiori di quello che uno di noi guadagna in una vita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top