La Cornovaglia ufficialmente appartiene all’Inghilterra ma è tradizionalmente e culturalmente molto distinta. Infatti appartiene alle zone celtiche e per molti aspetti più simile alla Bretagna in Francia che al Kent. Anche a livello di popolazione, i cornici sono una etnia ben distinta dagli abitanti del resto dell’Inghilterra. La lingua cornica si è purtroppo estinta nel 1800 ma esiste ora un tentativo di farla rinascere, ci sono circa 3000 persone che ora parlano il Kernewek.
In ogni caso si tratta di una contea bellissima con paesaggi drammatici. Troverete anche tanti antichi monumenti celtici e tante leggende incluse quelle di re Artù. Ci sono castelli, spiagge magnifiche, il terzo porto naturale al mondo (Falmouth), posti che hanno ispirato generazioni di artisti per la luce particolare e tantissimo altro.
Non esiste un posto in Cornovaglia a più di 30 km dal mare e non dovete meravigliarvi se il mare ha dominato tanto la cultura e storia di questa regione. Infatti sappiamo ora che la Cornovaglia commerciava già con i Fenici molto prima dell’arrivo dei Romani.
Oggi però vive relativamente poca gente solo mezzo milione di persone in tutto in una regione che ancora non ha autostrade e le strade sono quasi tutte di una carreggiata tranne la strada principale che porta da Penzance a Londra. La Cornovaglia è effettivamente una regione povera praticamente priva di industrie, se non turismo, pesca e agricoltura.
Qui una breve gita virtuale in Cornovaglia.





