La National Gallery a Londra fu aperta nel 1824 per portare l’arte a tutti, l’ingresso era infatti gratuito. La scelta di Trafalgar Square non era un caso perché a quei tempi era di facile accesso ai ricchi, ma non irraggiungibile dai meno ricchi che abitavano nelle zone est
Il primo edificio della National Gallery a Londra fu costruito da William Wilkins che ovviamente non sapeva quanto la galleria sarebbe diventata grande un giorno. Fu costruito per ospitare la prima collezione della National Gallery fu la Angerstein Collection che aveva solo 38 dipinti.
L’evoluzione della National Gallery a Londra
Foto: © Copyright John Winfield and licensed for reuse under this Creative Commons Licence.
A differenza di altri paesi europei che semplicemente nazionalizzarono le collezioni d’arte di re e aristocratici, la National Gallery dovette comprarsi tutto, dipinto per dipinto
La National Gallery ha oltre 6 milioni di visitatori l’anno, dopo il British Museum è il museo più visitato nel Regno Unito e il settimo al mondo per numero di visitatori
Inizialmente la National Gallery comprò quasi esclusivamente dipinti del Rinascimento Italiano. Negli anni seguenti la galleria comprò un numero di dipinti del primo Rinascimento come in particolare quelli di Paolo Uccello. Erano a quei tempi considerati lavori minori ma cominciava ad esserci un certo interesse per l’arte del italiana del 1300 e 1400.

Dopo questi acquisti la galleria già non aveva spazio e la cosa peggiorò dopo la morte del grande pittore londinese J.W.Turner che donò le sue opere invendute alla nazione e quindi alla National Gallery. Per ospitare questi quadri e altri di artisti britannici fu aperta la Tate Gallery ora chiamata Tate Britain.
Diversi dipinti, tra cui una Venere di Velasquez e 5 dipinti di Bellini, furono danneggiati durante le proteste delle suffragette per avere il voto alle donne nel 1914.
Visita The Wallace Collection a Londra
Qui sotto potete vedere un video che parla di quello che forse è il dipinto più famoso di questa ala. Un altro dipinto da vedere è la Vergine delle Rocce di Leonardo, una seconda versione dello stesso tema, la prima versione si trova al Louvre. Non perdetevi San Giorgio e il Dragone di Paolo Uccello e Botticelli.
Durante la Seconda Guerra Mondiale tutti i quadri furono trasferiti in Galles per protezione

La West Wing della National Gallery di Londra ha dipinti italiani, fiamminghi e tedeschi dal 1500 al 1600. Qui troverete grandi come Tiziano, Veronese, Holbein, Raffaello e Michelangelo.
La North Wing ha dipinti italiani, tedeschi, fiamminghi e francesi dal 1600 al 1700. I grandi nomi non mancano nemmeno qui per cominciare abbiamo Caravaggio, Rembrandt, Rubens, Vermeer, Van Dyck e Velasquez. Non perdetevi uno dei famosi girasoli di Van Gogh.
Per finire la East Wing che ci porta all’Impressionismo e oltre. Qui potete vedere le opere di Turner, Constable, Van Gogh, Cezanne, Degas, Canaletto e Monet. Per vedere altri famosi dipinti del periodo a Londra non perdetevi la Courtauld Gallery
Se non capite l’inglese la National Gallery ha una versione del sito tutta in italiano