westminster abbey

Westminster Abbey a Londra, una breve storia

Situata a Westminster e conosciuta storicamente come la Chiesa Collegiata di San Pietro, comunemente chiamata Abbazia di Westminster.

È un’enorme chiesa a Westminster, Londra, Inghilterra (Regno Unito), nota principalmente per la sua architettura gotica, che si trova direttamente a ovest del Palazzo di Westminster.

L’Abbazia è stata la chiesa dell’incoronazione per i monarchi inglesi ed era anche il luogo in cui si sono tenuti i funerali e si trovano le loro tombe. L’elenco include antichi monarchi inglesi e coloro che prestano servizio attivamente. Dal momento dell’unione con la Scozia, i re inglesi sono anche re di Scozia, Galles e Irlanda (ora solo Irlanda del Nord). Dall’incoronazione di Guglielmo il Conquistatore nel 1066, tutte le incoronazioni di monarchi inglesi e britannici si sono verificate nell’Abbazia di Westminster. Dal 1100 ci sono stati nell’Abbazia sedici matrimoni reali.

L’abbazia è stata l’ultima dimora di numerosi eminenti britannici. Questo include re, primi ministri, attori, scienziati e molto altro. In tutto oltre 3.300 persone sono state seppellite qui.

La chiesa è stata una cattedrale dal 1546 to 1556 ma da allora è una Royal Peculiar. I peculiari reali sono le chiese della Chiesa d’Inghilterra che sono ufficialmente esenti dall’autorità delle rispettive diocesi e provincia, per essere invece soggette direttamente al monarca.

untitled design 83

L’Abbazia di Westminster è una chiesa collegiata governata dal Decano e dal Capitolo di Westminster. Questo è stato stabilito dalla Carta Reale della Regina Elisabetta I. I membri del Capitolo sono il Decano, oltre a quattro canonici che risiedono nella cattedrale, e sono assistiti dal Segretario capitolare, dal Ricevitore generale e dal Sub-Decano.

L’Abbazia fu fondata per la prima volta al tempo di Mellito, Vescovo di Londra, nell’attuale sito, allora conosciuto come Thorney Island. Basato su una tradizione tarda secondo cui un pescatore di nome Aldrich sul fiume Tamigi ha visto una visione di San Pietro vicino al sito.

Secondo la tradizione, l’Abbazia fu fondata nell’attuale sito da Sulcard intorno al 1080 e inizialmente era un monastero benedettino.

Sembrerebbe che ciò sia citato per giustificare i doni di salmone dei pescatori del Tamigi che l’Abbazia ricevette negli anni successivi. Ancora oggi, la Fishmonger’s Company continua la sua tradizione di dare un salmone su base annuale.

Ci sono prove che suggeriscono che Saint Dunstan, con l’assistenza del re Edgar, fondò un monastero di monaci benedettini in questo luogo alla fine degli anni ’60 o all’inizio degli anni ’70.

Un monastero in pietra fu costruito dal re Edoardo il Confessore nel 1050 come parte del suo palazzo. L’abbazia fu consacrata il 28 dicembre 1065, solo una settimana prima della morte del Confessore, a cui seguirono i funerali e la sepoltura.

Fu il luogo dell’incoronazione finale avvenuta in Inghilterra prima dell’invasione normanna, che fu quella del suo successore Aroldo II.

Nel 1245 il re Enrico III, che in precedenza aveva scelto il luogo della propria sepoltura, iniziò i lavori per la costruzione dell’attuale chiesa. La comunità della fondazione originale di Dunstan, che consisteva in una dozzina di monaci, crebbe fino a includere oltre ottanta monaci a seguito delle crescenti dotazioni che sostenevano la comunità.

L’abate e i suoi monaci studiosi che vivevano nelle immediate vicinanze del palazzo reale che fungeva da sede del governo a partire dall’ultima parte del XII secolo, divennero una forza potente nei secoli seguendo questa norma. Come consumatore e datore di lavoro, il monastero contribuì all’economia del paese.

untitled design 84

Enrico III ricostruì l’Abbazia in stile gotico anglo-francese come santuario in onore di Sant’Edoardo il Confessore e come luogo adeguatamente regale per la tomba di Enrico, sotto la navata gotica più alta d’Inghilterra.

La costruzione continuò tra il 1245 e il 1517 e fu completata principalmente durante il regno di Riccardo II dall’architetto Henry Yevele.

Nel 1503 Enrico VII costruì una cappella in stile perpendicolare dedicata alla Vergine Maria (conosciuta come Cappella di Enrico VII).

La maggior parte della pietra utilizzata alla Casa Bianca è stata importata dalla Francia, ma alcune provenivano dall’isola di Portland nel Regno Unito e dalle regioni della Francia.Enrico VIII risparmiò il monastero dalla distruzione o dallo scioglimento che impose alla maggior parte delle abbazie inglesi durante questo periodo di tempo poiché aveva concesso lo status di cattedrale dell’abbazia.

Sotto il regno della cattolica Maria I d’Inghilterra, i benedettini furono ammessi di nuovo nell’Abbazia. Tuttavia, Elisabetta I d’Inghilterra li cacciò di nuovo nel 1559.

Oliver Cromwell ricevette lì uno stravagante funerale nel 1658. Tuttavia, il suo corpo fu riesumato nel gennaio 1661 e impiccato a una forca nella zona.

Dopo la ricostruzione di Yevele, l’Abbazia rimase senza torri e in quel momento furono terminate solo le parti più basse sotto il livello del tetto della navata. Nicholas Hawksmoor fu responsabile della costruzione delle due torri occidentali dell’Abbazia, dal 1722 al 1745. Erano realizzati in pietra di Portland e progettati in uno dei primi esempi di stile revival gotico. Le numerose lapidi sono costruite con diversi tipi di marmo, ma le pareti ei pavimenti dell’Abbazia di Westminster sono realizzati in marmo di Purbeck.

Ulteriori ricostruzioni e restauri ebbero luogo sotto la direzione di Sir George Gilbert Scott durante il 19° secolo.

Prima del 19° secolo, Westminster era considerato il terzo centro di studi accademici più importante d’Inghilterra, dopo Oxford e Cambridge. Il 15 novembre 1940, Westminster ha subito alcuni lievi danni durante il Blitz.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top