Nella periferia di Nottingham si trova Wollaton Hall, una splendida casa del 1500 che ha ispirato altre case e persino Batman.
Costruita in pietra bianca Ancaster, la Wollaton Hall è una delle case più belle, eleganti e attraenti dell’Inghilterra centrale.
Situata in un ampio parco, la casa fu costruita nel 1580 seguendo i piani di Robert Smythson, un architetto responsabile anche della progettazione di Hardwick Hall nel Derbyshire.
Foto: © Copyright Chris Allen and licensed for reuse under this Creative Commons Licence.
La casa apparteneva a Francis Willoughby, la cui famiglia aveva fatto fortuna con le miniere di carbone locale.
La casa è tipicamente dell’epoca elisabettiana con la sua ossessione per la simmetria.
Guardate la facciata e ci trovate un po’ di tutto da filosofi a personaggi mitologici.
Foto: © Copyright norman griffin and licensed for reuse under this Creative Commons Licence.
Parte della casa e il suo maestoso parco è aperta al pubblico e ha ingresso gratuito. Potete visitare gratis il museo di storia naturale fondato da un membro della famiglia Willoughby nel 1600.
Si tengono anche eventi durante l’anno e l’ultima domenica di ogni mese potete visitare il museo industriale con i motori a vapore in funzione.
Cosa c’entra Batman?
Parte del film “Il cavaliere oscuro – il ritorno” fu girato a Wollaston Hall che diventò Wayne Manor. Ironicamente non lontano da Wollaton si trova un paese chiamato proprio Gotham.
Il parco è circondato da un muro di 10 km per contenere i cervi che ci abitano dalla fine del 1500.
Per visitare bene la casa potete partecipare ad uno dei tanti giri con guida che costano £5
Come arrivare a Wollaton Hall?
Facile se siete a Nottingham, potete prendere un autobus cittadino per arrivarci. Se invece arrivate da Londra o altre parti dell’Inghilterra dovrete arrivare prima alla stazione di Nottingham dove troverete un autobus chiamato Skylink.
Scendete ad Alexandra Road e prendere l’autobus Y5 che vi porta proprio al cancello di Wollaton Hall.
http://londranews.com/ilfracombe-nel-devon-cosa-vedere-e-come-arrivarci/