bangor pier

Bangor Pier: Una Storia Affascinante

Il Bangor Pier, noto anche come Garth Pier, è una struttura classificata di Grado II situata a Bangor, Gwynedd, nel Galles. Con una lunghezza di 1.500 piedi (460 m), è il secondo molo più lungo del Galles e il nono più lungo delle isole britanniche. Aperto al pubblico nel 1896, questo molo ha una storia ricca e affascinante. In questo articolo, esploreremo la storia del Bangor Pier, i suoi eventi significativi e perché continua ad essere un amato punto di riferimento nella città di Bangor.

La Nascita di un Molo Iconico

Il Bangor Pier ha visto la luce nell’autunno del 1894, quando i lavori di costruzione iniziarono sotto la supervisione di J. Webster di Westminster. Dopo diciotto mesi di intensi lavori, il molo fu ufficialmente inaugurato il 14 maggio 1896 da Lord Penrhyn, con una solenne processione che attraversò la città di Bangor. La costruzione del molo ha richiesto un investimento di 17.000 sterline, ma il risultato finale ha lasciato senza parole i residenti e i visitatori.

Un Posto di Intrattenimento

Nei primi anni del suo esistenza, il Bangor Pier divenne un luogo di arrivo per piroscafi provenienti da Douglas, Liverpool, Blackpool e altre località. Questi piroscafi portavano con sé non solo passeggeri, ma anche intrattenimento sotto forma di spettacoli dei famosi Pierrot. La combinazione di una passeggiata panoramica e di intrattenimento di qualità rese il molo una meta ambita per tutti coloro che cercavano svago e relax.

L’Incidente e il Coinvolgimento nel Conflitto Mondiale

Nel 1914, un incidente sfortunato colpì il Bangor Pier quando un piroscafo da carico entrò in collisione con la struttura. Nonostante l’incidente, il molo fu restaurato e tornò a piena funzionalità. Durante la seconda guerra mondiale, il molo fu utilizzato per scopi militari e una sezione di esso fu rimossa per impedire eventuali sbarchi nemici. La sua importanza strategica durante il conflitto testimonia la sua rilevanza e il suo valore come punto di riferimento nella regione.

 Cambiamenti e Riconoscimenti

Nel 1971, per motivi di sicurezza, il molo fu chiuso al pubblico e nel 1974 la proprietà passò all’Arfon Borough Council. Nonostante la chiusura temporanea, il Bangor Pier ha resistito alle avversità ed è riuscito a conservare la sua bellezza e il suo fascino. Attualmente, è di proprietà del Bangor City Council ed è nuovamente aperto ai pedoni.

Eventi Memorabili al Bangor Pier

Il Bangor Pier è stato testimone di numerosi eventi memorabili nel corso degli anni. Oltre alla sua inaugurazione solenne nel 1896, il molo ha ospitato una vasta gamma di attività culturali e sociali. Nel 2021, il Bangor Pier ha festeggiato il suo 125° anniversario, un traguardo significativo per una struttura tanto amata dalla comunità locale. In occasione di questa celebrazione, il molo è stato illuminato per creare un’atmosfera magica che ha affascinato residenti e visitatori.

Futuro del Bangor Pier

Il Bangor Pier continua ad essere un punto di riferimento amato e un’attrazione turistica di spicco a Bangor. Nel 2023, il molo ha ospitato una fiera del libro in occasione della Giornata mondiale del libro, dimostrando la sua capacità di adattarsi e offrire esperienze uniche. Inoltre, era previsto che il molo organizzasse il proprio festival del molo per celebrare il prestigioso premio “Pier of the Year”. Questi eventi dimostrano che il Bangor Pier è molto più di una struttura di legno, ma un luogo vibrante e in continua evoluzione.

Il Bangor Pier, con la sua lunga storia e il suo significato culturale, si erge come un simbolo di orgoglio per la città di Bangor. Attraverso gli anni, ha resistito a sfide e cambiamenti, dimostrando la sua resilienza e la sua importanza per la comunità locale. Oggi, il molo continua ad accogliere i visitatori che desiderano godersi una passeggiata panoramica e ammirare la bellezza dello Stretto di Menai e di Anglesey. Il Bangor Pier è un luogo incantevole che unisce passato e presente, e rimarrà un amato punto di riferimento per le generazioni future.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top