I libri fantasy sono particolarmente di moda in questi anni si pensi solo a Harry Potter, Il Trono di Spade, Twilight e ovviamente il Signore degli Anelli. Molti di questi libri sono in lingua inglese e chi studia questa lingua e ama la fantasy dovrebbe cercare di leggerli in lingua originale quando possibile. Si sono tante serie di libri fantasy per tutti i livelli, non bisogna cominciare da Tolkien, ci sono libri indirizzati ai bambini che sono facili da leggere, altri sono semplificati o hanno la versione italiana accanto. Se leggete in inglese per la prima volta, la cosa migliore è cominciare da qualcosa di facile al vostro livello di inglese che veramente vi interessa, se vi annoiate o non capite niente vi scoraggiate e demoralizzate. Attenzione a scegliere i libri per esempio Harry Potter non è molto semplice da leggere, anche se forse conoscete la storia e quindi avrete meno problemi. Se ve la sentite cominciate dalla Pietra Filosofale.
La moda della fantasy
La moda della fantasy non è niente di nuovo, la narrativa fantastica esiste da quando l’uomo ha cominciato a pensare. Le civilizzazioni antiche avevano una ricca mitologia che effettivamente non era altro che fantasy. Ovviamente il genere fantasy non è solo un genere occidentale, ci sono tanti esempi nel resto del mondo, l’India ha una letteratura ricca in questo genere e il mondo Arabo ha le Mille e una Notte.

Storie fantasy medievali di natura medievalista; particolarmente incentrato su argomenti come Re Artù e i suoi cavalieri, corte reale, stregoneria, magia e così via. Inoltre, di solito sono ambientati in epoca medievale. Spesso coinvolgono protagonisti umani che affrontano antagonisti soprannaturali, avversari come draghi sputafuoco, streghe malvagie o potenti maghi.
La fantascienza è spesso confusa con la fantascienza, che potrebbe incorporare alcuni degli stessi toni e temi, ma la trama di una storia di fantascienza si baserà anche su una tecnologia avanzata e il futuro oltre ciò che conosciamo oggi.
Il fantasy si distingue dai generi della fantascienza e dell’horror per la rispettiva assenza di temi scientifici o macabri, sebbene questi generi si sovrappongano. Nella cultura popolare, il genere fantasy presenta prevalentemente ambientazioni di natura medievale. Nel suo senso più ampio, tuttavia, il fantasy include anche antichi miti e leggende oltre a molte opere recenti e popolari.
Classici nel genere fantasy
Ci sono molti classici nel genere fantasy, molti di questi possono essere scaricati gratis avendo il copyright scaduto. La seconda metà del 1800 e inizio 1900 sono stati periodo piuttosto fertili per questo genere con una proficua attività. SI pensi solo a Alice nel Paese delle Meraviglie, Il mago di Oz, Peter Pan, Edgar Allan Poe e ovviamente il Ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde. All’inizio del 1900 la fantasy era considerata un filone per ragazzini, spesso poi letto di nascosto da adulti. Una cosa che molte case editrici italiane avevano adottato anche per qualsiasi pubblicazione di libri fantasy o non fantasy se straniera. Quindi in Italia abbiamo avuto libri di Dickens e delle sorelle Bronte quando eravamo alle elementari.
La grande differenza con la fantasy di allora è che benchè certi libri siano indirizzati ai ragazzi, ci sono migliaia di libri indirizzati ad un pubblico adulto.

Diversi tipi di libri fantasy
Fantasy epica
Storie di fantasia ambientate in un mondo immaginario e di natura epica; il che significa che presentano un eroe in qualche tipo di ricerca. Questo sottogenere è diventato particolarmente popolare nel 1900 e continua a dominare il filone. Da Le cronache di Narnia di C.S. Lewis a Tolkien ovviamente.
Fantasy medievale
Un altro grosso filone che va dalle storie di re Artù a Deryni in questi libri oltre alla magia e creature mitologiche come i dragoni si trovano anche intrighi di corte e battaglie tra umani o tra umani e creature fantastiche.
Fiabe
Racconti che coinvolgono elementi e personaggi fantasy, come gnomi, fate, streghe, ecc., che usano poteri magici per compiere il bene e/o il male. Questi racconti coinvolgono principi e principesse, fate madrine e matrigne malvagie, gnomi utili e folletti ingannevoli, unicorni magici e draghi volanti. Le fiabe presentano elementi magici ma si basano su un’ambientazione del mondo reale. L’elemento fiabesco compaie anche in opere di altri generi. Come nel caso dei viaggi di Gulliver e Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare.
Fantasy Mitologica
Fantasy con elementi di miti e folklore, che sono tipicamente di origine antica e spesso aiutano a spiegare i misteri dell’universo e tutti i suoi elementi, qui si pensa subito ad Omero e la mitologia greca a Romolo e Remo e l’Eneide. Questo filone non è finito vengono ancora scritti libri di fantasy mitologica.
Favole
Racconti simili alle fiabe, ma che hanno gli animali come protagonisti. Spesso come nelle fiabe di Esopo hanno una morale finale.
Dark Fantasy
Il dark fantasy è un sottogenere di opere letterarie, artistiche e cinematografiche fantasy che incorporano temi inquietanti e spaventosi della fantasia. Spesso combina la fantasia con elementi di orrore o ha un tono cupo scuro o un senso di orrore e terrore. Certi libri di Stephen King o certi racconti di Edgar Allan Poe sono di dark fantasy.
Il simbolismo ha spesso un ruolo significativo nella letteratura fantasy, spesso attraverso l’uso di figure archetipiche ispirate a testi o folklore precedenti. Alcuni sostengono che la letteratura fantastica e i suoi archetipi svolgano una funzione per gli individui e la società e che i messaggi siano continuamente aggiornati per le società attuali.[
Ci sono continuamente nuove uscite nel genere fantasy che ormai è diventato vastissimo, è impossibile elencare tutti i libri che vale la pena leggere sono proprio tanti.
Alcuni libri per cominciare a leggere fantasy in inglese
Non possiamo elencarli tutti ma in questa lista ci sono solo ottimi libri per diversi livelli e gusti.